• Home
  • About
  • Progetti
  • News
  • Contatti
  • Co.So!

News

Ephemera 2023/ Verso Atlantide

A partire da venerdì 16 giugno 2023 Ephemera — festival della Cultura Immateriale — torna ad accendere alcuni tra i luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia, presidi del contemporaneo e siti naturali di rara bellezza.

Co.So! Artisti per il sociale 2022/23

Si è conclusa il 17 marzo 2023 la quarta edizione di Co.So! Artisti per il Sociale.

Il progetto artistico, a cura di Elena Tammaro e Rachele D’Osualdo dell’Associazione culturale ETRARTE, è volto a sensibilizzare le comunità del Friuli Venezia Giulia e dell’area transfrontaliera rispetto ai temi della salute mentale, dell’inclusività e del benessere sociale, attraverso un progetto articolato e tre residenze d’artista.

 

Co.So! Artisti per il sociale 2022

Giunto nel 2022 alla sua quarta edizione, il progetto artistico dell’Associazione Culturale ETRARTE è volto a sensibilizzare le comunità del Friuli Venezia Giulia, con un focus sul territorio transfrontaliero di Gorizia / Nova Gorica, rispetto ai temi della salute mentale, dell’inclusività e del benessere sociale.

Ephemera – Festival di cultura immateriale

Performance di danza, musica contemporanea e sound art, una residenza d’artista, mostre di arti visive, laboratori artistici e sportivi. Gli eventi sono ad accesso gratuito previa prenotazione sul sito ufficiale www.ephemerafestival.it

DOPAMINA

In occasione dell’inaugurazione dell’esposizione finale del progetto Co.So! artisti per il social, Giulia Iacolutti insieme agli attori e alle attrici di Cantiere dei Desideri realizza una performance, che è parte del suo laboratorio di ricerca “Dopamina. Uno studio visivo sugli ormoni dell’amore”.

 

Co.So! Artisti per il sociale è in mostra!

Palmanova ospita Co.So! dal 4 al 20 marzo 2022.

Presso le sale espositive della Loggia dei Mercanti è fruibile la mostra finale di Co.So! Artisti per il sociale 2021

Etrarte mette l’artista al centro delle dinamiche di co-costruzione di comunità per creare momenti di scambio e inclusione.

Il Campanile di Mortegliano racconta

11 storie di paese

Il territorio di Mortegliano, Lavariano e Chiasiellis attraverso le voci di chi lo abita

ABBIAMO VISTO LE STESSE STELLE

Laboratorio partecipativo di cinema collettivo con l’artista Caterina Erica Shanta, a cura di ETRARTE, nell’ambito del progetto Mind the Gap 5 di Altreforme

Co.So! Artisti per il sociale 2021

Giunge quest’anno alla terza edizione Co.So! Artisti per il sociale, il progetto artistico dell’Associazione Culturale ETRARTE volto a sensibilizzare le comunità del Friuli Venezia Giulia rispetto ai temi della salute mentale, dell’inclusività e del benessere sociale.

Scarica il catalogo di Co.So! 2020!

È online il catalogo di Co.So! 2020. Scaricalo ora!

ETRARTE AR

Dal reale al virtuale, l’arte contemporanea in realtà aumentata.

Co.So! edizione 2021 – L’arte per il sociale durante l’anno del Covid-19.

A partire da sabato 19 giugno 2021 in Piazza Grande a Palmanova sarà possibile andare alla ricerca di due oggetti misteriosi attraverso la realtà virtuale: un gioco artistico che testimonia le esperienze sociali vissute tra Palmanova, Monfalcone, Aiello e Fiumicello Villa Vicentina.

Martedì 15 giugno – webinar “Vajont: re-azione, progetto, resilienza”.

I temi dell’attenzione sostenibile, di un’intelligenza responsabile, sociale e progettuale, della necessità di un approccio organico d’ecologia culturale ai grandi temi critici della contemporaneità, sono portati da DC all’interno della riflessione sullo stato e sul destino del Paesaggio e del Patrimonio, in particolare nella regione delle Dolomiti Unesco.

2×1000 alla cultura… is back! Non lo sapevi?

DESTINALO ALL’ASSOCIAZIONE ETRARTE, basta una firma sulla tua dichiarazione dei redditi!

16 aprile – Twocallls _restart – Line e Wall: la parola agli artisti

Two Calls for Vajont, Concorso Artistico Internazionale: fase _restart.
Line e Wall: la parola agli artisti

26 febbraio – arte pubblica paesaggi e territori: Twocallls _restart

Webinar: Two Calls for Vajont, Concorso Artistico Internazionale: fase _restart.
L’arte pubblica come pratica rigeneratrice per paesaggio e territori.

Novembre 2020, Two calls_restart, riparte il Concorso Artistico Internazionale Two Calls for Vajont

Il Concorso Artistico Internazionale Two Calls for Vajont è stato avviato da Dolomiti Contemporanee (DC) nel 2014.

Oggi esso viene rilanciato grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale ETRAR.T.E. (Rinascita Territoriale Espressiva), e grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia.

Torna Co.So! Tutti gli appuntamenti del 2021 [NEW]

Con la seconda edizione di “Co.So! Artisti per il sociale”, Associazione Etrarte riporta in Friuli Venezia Giulia i laboratori creativi per promuovere il benessere e la salute mentale. Artisti professionisti attiveranno le comunità per la costruzione di opere d’arte collettive.

Co.So! 2019: i video dei workshop sono online!

I video dei workshop di “Co.So! Artisti per il sociale” sono online!

Festival Nature InPhoto è CONTEMPORANEO!

 

Performance, installazioni, workshop, residenze artistiche, immersioni nelle riserve naturali della Valle Canal Novo e Foci dello Stella e un concorso d’eccellenza: eccovi il programma della terza edizione del festival Nature InPhoto.

Palazzo ConTemporaneo entra nella storia!

Francesca Agostinelli, curatrice del progetto assieme ad Etrarte, è fra gli autori di una importante pubblicazione che parla dell’esperienza del Comitato UPIM e dell’incredibile Udine sospesa fra il 2013 e il 2043!

Ephemera 2023/ Verso Atlantide

A partire da venerdì 16 giugno 2023 Ephemera — festival della Cultura Immateriale — torna ad accendere alcuni tra i luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia, presidi del contemporaneo e siti naturali di rara bellezza.

Co.So! Artisti per il sociale 2022/23

Si è conclusa il 17 marzo 2023 la quarta edizione di Co.So! Artisti per il Sociale.

Il progetto artistico, a cura di Elena Tammaro e Rachele D’Osualdo dell’Associazione culturale ETRARTE, è volto a sensibilizzare le comunità del Friuli Venezia Giulia e dell’area transfrontaliera rispetto ai temi della salute mentale, dell’inclusività e del benessere sociale, attraverso un progetto articolato e tre residenze d’artista.

 

Co.So! Artisti per il sociale 2022

Giunto nel 2022 alla sua quarta edizione, il progetto artistico dell’Associazione Culturale ETRARTE è volto a sensibilizzare le comunità del Friuli Venezia Giulia, con un focus sul territorio transfrontaliero di Gorizia / Nova Gorica, rispetto ai temi della salute mentale, dell’inclusività e del benessere sociale.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

La Newsletter di Etrarte

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti su mostre ed eventi!

SOSTIENI ETRARTE!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Etrarte in breve

L’Associazione Culturale ETRARTE si occupa della promozione e del sostegno alla ricerca artistica in ambito Contemporaneo. Sviluppando collaborazioni con enti pubblici, associazioni e imprese, ETRARTE ha coinvolto nell’arco di un 14 anni più di 300 artisti e ha creato diversi progetti originali come Stice Boris, Business Meets Art e Palazzo conTemporaneo, Osvaldo Parco Progetti Creativi, Co.So! Artisti per il sociale!, Ephemera. L’obiettivo dell’associazione è sostenere gli artisti emergenti e offrire contenuti di qualità, collaborando con professionisti e puntando a progetti sostenibili che dialoghino realmente con le comunità coinvolte.
  • Ephemera, il festival di Cultura Immateriale.

  • Co.So! Artisti per il sociale 2022/23

  • Il Campanile di Mortegliano racconta

  • ABBIAMO VISTO LE STESSE STELLE

PrivacyCookieContattiCredits
© 2006-2015 Associazione culturale ETRARTE, Udine - p.iva 02564540306